Indirizzo email
Inserisci correttamente l'indirizzo email
Password Recupera password
Inserisci correttamente la password

Non possiedi un account? REGISTRATI

ACDat e BIM: come cambia la gestione dell’informazione tecnica nel settore delle Costruzioni.

La gestione dell’informazione tecnica nel settore delle Costruzioni sta vivendo una profonda trasformazione. Con l’adozione del Building Information Modeling (BIM) e l’evoluzione normativa, emerge il concetto di Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), un elemento chiave per garantire tracciabilità, collaborazione e qualità del dato lungo tutto il ciclo di vita dell’opera.

Cos'è un ACDat?

L’ACDat è un ambiente digitale progettato per la raccolta organizzata e la condivisione di dati e modelli relativi a un’opera o a un complesso di opere; rappresenta l’equivalente italiano del Common Data Environment (CDE) definito dalle normative UNI 11337 e ISO 19650.

Questo ambiente digitale è il cuore della trasformazione nel settore AEC (Architecture, Engineering, Construction), permettendo di evolvere dalla semplice gestione di documenti alla modellazione avanzata e dalla mera raccolta di dati alla creazione di informazioni strutturate.

Dal dato all'informazione: come evolve il contenuto tecnico.

Nel contesto BIM, il dato grezzo ha valore solo se viene correttamente strutturato e contestualizzato. Il processo si sviluppa attraverso queste fasi:

Dati → Informazioni → Contenuto informativo

Il contenuto informativo può presentarsi in diverse forme, come:

UNI 11337 - Schema del processo informativo delle costruzioni

Per essere efficace, il contenuto informativo deve essere:

Questi requisiti trovano piena soddisfazione in piattaforme come 8BIM Platform, che organizzano e gestiscono i contenuti all’interno di ambienti strutturati quali ACDat e ACDoc (Ambiente di Condivisione dei Documenti).

ACDat e ACDoc: cosa contengono?

Nel sistema digitale collaborativo, i contenuti sono organizzati e distinti in due ambienti principali:

Grazie all’ACDat, ogni contenuto diventa:

UNI 11337- Schema Piattaforma Collaborativa Digitale

La gestione unificata e la collaborazione reale.

Gli schemi funzionali derivati dalla normativa mostrano come le piattaforme di condivisione dati integrino in modo coerente:

Questa integrazione consente di gestire l’intera filiera dell’informazione tecnico-progettuale all’interno di un’unica piattaforma cloud qualificata, migliorando efficienza e coordinamento.

La libreria di oggetti BIM: il patrimonio digitale del progetto.

Un elemento centrale è la libreria BIM, che rappresenta l’unità minima informativa gestibile. Ogni oggetto contiene:

Questa struttura consente una gestione modulare e scalabile, adattabile a ogni fase del ciclo di vita dell’opera.

Perché scegliere una piattaforma digitale come 8BIM Platform?

8BIM Platform integra contenuti, modelli e documenti in un unico ambiente cloud pubblico o privato (SaaS), con livelli di personalizzazione e sicurezza adeguati sia a Professionisti del settore privato che a Enti Pubblici.
Questa piattaforma semplifica la gestione dell’informazione tecnica, supporta la digitalizzazione dei processi edilizi e favorisce una collaborazione trasparente e sicura tra tutti gli attori. Inoltre, garantisce standardizzazione, qualità e tracciabilità dei dati, rispondendo in modo efficace all’esigenza di adottare un Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), non solo come obbligo normativo, ma come leva strategica per migliorare efficienza, trasparenza e qualità nella gestione dei progetti BIM.

Puoi iniziare a utilizzare da subito 8BIM Platform gratuitamente con una semplice registrazione online, sperimentando in autonomia i vantaggi di un ambiente digitale integrato e collaborativo: 

Se desideri approfondire come la piattaforma può ottimizzare la gestione dei tuoi progetti e supportare la digitalizzazione nel settore costruzioni, il nostro staff è a disposizione per fornirti maggiori informazioni e una demo personalizzata.

VUOI PIU'
INFORMAZIONI?
ACDat e BIM: come cambia la gestione dell'informazione tecnica nel settore delle Costruzioni