Indirizzo email
Inserisci correttamente l'indirizzo email
Password Recupera password
Inserisci correttamente la password

Non possiedi un account? REGISTRATI

Sostenibilità ESG

Digitalizzazione e Sostenibilità ESG: il nuovo paradigma dell’edilizia consapevole.

Premessa normativa: CSRD, EFRAG e VSME.

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha compiuto passi decisivi verso una transizione sostenibile, imponendo alle imprese una rendicontazione più strutturata e trasparente delle proprie performance ambientali, sociali e di governance (ESG). Il punto di svolta è rappresentato dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore per ampliare il perimetro delle aziende obbligate alla rendicontazione non finanziaria, includendo anche molte PMI.

A supporto della CSRD, l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha elaborato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), che definiscono in modo dettagliato gli obblighi di disclosure ESG. Per le piccole e medie imprese non quotate è stato introdotto lo standard Voluntary Standard for SMEs (VSME), uno strumento studiato per semplificare il processo di rendicontazione così da mantenere la coerenza con gli obiettivi europei e promuovere una cultura della sostenibilità tra le aziende di minori dimensioni.

Questa evoluzione normativa non è solo un vincolo burocratico, ma un'opportunità per ripensare i processi aziendali in chiave sostenibile e in tale contesto la digitalizzazione gioca un ruolo chiave.

Digitalizzazione come leva strategica per la sostenibilità.

Nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction) la digitalizzazione non è più una semplice innovazione tecnologica, ma è diventata una scelta strategica e responsabile, capace di amplificare l’efficacia dell’approccio alla sostenibilità. Ecco come.

Digitalizzare per costruire meglio e in modo più sostenibile.

BIM e ACDat al servizio di un'edilizia consapevole.

Digitalizzare è un atto sostenibile.

La sostenibilità non inizia con la posa della prima pietra, ma con le scelte che precedono il cantiere. Digitalizzare significa adottare strumenti che permettono di:

La digitalizzazione come primo mattone della sostenibilità.

Ogni file digitale, ogni riunione online, ogni dato condiviso è un tassello di un’edilizia più consapevole: una scelta concreta, responsabile e perfettamente allineata ai principi ESG.

Costruire il futuro, oggi.

Il settore delle Costruzioni ha davanti a sé una sfida cruciale: coniugare innovazione e sostenibilità. La digitalizzazione è il ponte che collega questi due mondi; non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di abbracciare un nuovo modo di pensare, progettare e costruire.
In un contesto normativo sempre più stringente e in un mercato che premia la trasparenza e la responsabilità, digitalizzare è un investimento strategico: è il primo passo per costruire non solo edifici, ma un futuro migliore.

Il tuo Partner nell'Edilizia Consapevole.

La digitalizzazione è lo strumento essenziale per il settore AEC. Non si tratta solo di snellire i processi, ma di rispondere efficacemente alle normative europee (come CSRD e VSME), trasformando la sostenibilità da obbligo a vantaggio competitivo attraverso l’integrazione dei principi ESG in ogni fase operativa.

Come software house specializzata, il nostro impegno è fornirti soluzioni digitali all'avanguardia - dai sistemi BIM collaborativi agli Ambienti di Condivisione Dati (ACDat) - che rendono la tua rendicontazione più semplice e i tuoi progetti misurabili, efficienti e responsabili.

Adottare oggi una piattaforma digitale significa dotarsi del capitale strategico necessario per operare in modo consapevole, trasparente e redditizio nel mondo delle Costruzioni. Se sei pronto a fare dell’innovazione il pilastro della tua strategia, siamo qui per accompagnarti in questa trasformazione.

VUOI PIU'
INFORMAZIONI?
Sostenibilità ESG