Indirizzo email
Inserisci correttamente l'indirizzo email
Password Recupera password
Inserisci correttamente la password

Non possiedi un account? REGISTRATI

Risultati per il tag WBS

» Policantieri 5K: update alla versione 1.0.13.

su 8 Marzo 2022
in Policantieri

Scarica l’aggiornamento 1.0.13 di Policantieri 5K e disponi subito del nuovo modello di stampa PSC – Lavorazioni WBS: capitoli sommario.

 

Questo report aggrega e riepiloga le analisi inerenti alle lavorazioni WBS contenute in una categoria e ottimizza ulteriormente la leggibilità dell’elaborato PSC evidenziando:

  • l’elenco di tutte le lavorazioni presenti all’interno di una categoria WBS;
  • il sommario dei rischi presenti nelle lavorazioni di una categoria WBS, con la relativa valutazione iniziale e finale;
  • il sommario delle misure preventive e protettive individuate nelle lavorazioni di una categoria WBS.
  •  

    Per conoscere tutte le migliorie e modifiche della versione 1.0.13 ti invitiamo alla lettura delle apposite Note di Rilascio.
    Ti ricordiamo, infine, che puoi sempre aprire un ticket online per ricevere il supporto dei nostri tecnici in qualità di Cliente con contratto attivo di Policantieri 5K.

    leggi tutto »

    » Nuovo PoliCantieri 3K versione 1.4.0

    in Policantieri

    PRINCIPALI NOVITA’ La versione 1.4.0 di PoliCantieri 3K presenta 3 sostanziali novità che riassumiamo di seguito.   Computo della Sicurezza In fase di analisi di Area di cantiere – Organizzazione del cantiere – Analisi delle lavorazioni è ora possibile contrassegnare la misura preventiva e protettiva (soluzione) come onere per la sicurezza. Tutte le misure preventivi e protettive (soluzioni) marcate come “Costo della sicurezza” saranno disponibili all’interno della sezione “Computo Sicurezza”, per agevolare la creazione dell’elenco prezzi e/o immissioni di computo, nonchè per favorire il controllo di oneri già computati. Per maggiori informazioni ed approfondimenti è possibile consultare la Guida in linea alla voce “Computo Sicurezza > Creazione costi da misure preventive e protettive (soluzioni)”.   Valore di criticità per ogni elemento di analisi Il valore di criticità corrisponde al PxD più alto tra tutti i singoli rischi analizzati e associati all’elemento di analisi (es. a…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Manutenzione di edifici e impianti

    in Matrix

          La soluzione MX-MANUTENZIONE è rivolta alle imprese manutentrici di qualsiasi dimensione e tipologia. Le modalità previste dal sistema garantiscono un approccio facilmente adattabile ai diversi gradi di gestione che l’impresa manutentrice intende applicare: dalla pianificazione e organizzazione delle risorse in movimento alla gestione semplificata dei costi d’intervento, fino a un vero e proprio controllo di gestione dei singoli contratti manutentivi. Le componenti sostanziali sono costituite dalla piattaforma EVO GPS e dall’ERP MATRIX, entrambi web based. La prima tratta le richieste di interventi a guasto, la programmazione interventi, i rapportini da smartphone e la tracciabilità delle risorse in movimento (persone e mezzi); la seconda, invece, supporta tutti gli aspetti tecnico-gestionali, dalle anagrafiche al trattamento dei dati rilevati tramite rapportini elettronici, nonché la pianificazione e il controllo economico/finanziario legato…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Gestione processi e archiviazione documentale

    in Matrix

                    a.   Riesco effettivamente a lavorare per processi oppure devo adeguarmi alla rigidità del programma? b.   Posso gestire con il programma particolari processi specifici per la mia azienda? c.   Riesco ad archiviare in maniera ordinata e, soprattutto, in modo da recuperare i dati e i documenti che mi…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Gestione del personale

    in Matrix

        La valorizzazione delle competenze del proprio personale e la costante crescita professionale sono una delle principali leve di successo nel mercato attuale. In questo contesto Matrix mette a disposizione strumenti integrativi per la gestione delle risorse umane, ponendo particolare attenzione alla progettazione della formazione.           a.   Riesco a far colloquiare Matrix con le altre realtà informatiche della mia azienda (tesoreria, gestione risorse umane, rilevazione presenze, ecc.)? b.   Se registro le presenze in cantiere attraverso il rapportino, riesco a ottenere un report per il gestore paghe senza dover processare i dati un’altra volta per la finalità specifica? c.   Posso disporre di un sistema di gestione delle risorse umane?            
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Storicizzazione commesse

    in Matrix

                  a.   Riesco a utilizzare dati consuntivi per analisi future? In pratica, posso fare tesoro degli errori del passato per evitare di ripeterli nelle prossime commesse?               Matrix è progettato per una gestione integrata di tutti i principali processi aziendali. La gestione è di tipo circolare, nel senso che i dati consuntivi…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Tesoreria e controllo cash flow

    in Matrix

                  a.   Riesco a tenere sotto controllo il rapporto con gli istituti di credito? b.   Posso effettuare diverse simulazioni in ambito di distinta provvisoria di pagamento per osservare quale soluzione sia più ottimale per la mia azienda?               La sezione “Tesoreria” di Matrix offre una visione completa del rapporto con gli istituti di credito ed è in…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Bilancio e analisi

    in Matrix

                  a.   Riesco a gestire tutto il ciclo contabile sino alla stampa del bilancio (di verifica, di esercizio e riclassificato CEE)? b.   Riesco ad analizzare il bilancio secondo i principali indici (Roi, Roe, ecc.)? c.   Ho il costante aggiornamento dei programmi in riferimento alle mutevoli normative fiscali e IVA? d.   Riesco a integrare il mio sistema con il servizio home banking? e.   Cespiti e gestione delle ritenute dei professionisti sono correttamente gestibili?            
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Ciclo attivo

    in Matrix

                  a.   Riesco a gestire in automatico il processo di emissione fattura attiva, e relativa registrazione contabile, direttamente dal certificato di pagamento?               Analogamente al ciclo passivo, Matrix permette una gestione integrata di tutto il ciclo attivo, dalla contabilità lavori sino alla generazione in…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Ciclo passivo

    in Matrix

                  a.   Riesco a gestire tutto il mio ciclo passivo aziendale, dall’emissione dell’ordine – contratto di approvvigionamento – sino alla registrazione contabile del pagamento della fornitura?               Mentre l’ufficio acquisiti deve…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Raccolta dati

    in Matrix

                  a.   Riesco a rilevare i dati di produzione (costi e ricavi) in maniera agevole e semplice? Magari senza troppi passaggi tra sistema cartaceo e sistema informatico, tra cantiere e sede, tra diverse mani? b.   Riesco a personalizzare i moduli di raccolta dati a seconda del mio business e delle sue variabili (produzione, manutenzione, vendita servizi)? c.   Riesco a ottenere dal sistema report tempestivi sull’andamento economico di commessa per fase? Riesco a comprendere in maniera semplice e…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Preventivazione

    in Matrix

                  a.   Ho un data base di analisi prezzi a cui attingere per valutare le incidenze (sia sulla quantità di voce sia sulla dimensione tempo) delle varie risorse che compongono i singoli prezzi elementari di costo? Meglio ancora se basato sulle mie precedenti esperienze? Se sì, come…
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Nuovo PoliCantieri 3K

    in Policantieri

    PoliCantieri 3K 1.1.0 si arricchisce di interessanti novità che incrementano la lista delle già numerose funzionalità per la Sicurezza Cantieri: Drag&Drop tra Banche Dati e WBS; Banca Dati Utente in cui raccogliere le analisi delle lavorazioni create e personalizzate dall’utente finale; Documento “Piano di Lavoro”; interfaccia dedicata per specifici elaborati (PSC e FIS, POS e PiMUS); creazione guidata del piano con il nuovo Wizard; check list per l’analisi degli elementi minimi dettati dal D.Lgs 106/09; nuove banche dati standard e specialistiche per PSC-POS e piani tipo; definizione di compiti e responsabilità per ogni soggetto coinvolto; ricerche di rischi e soluzioni contestualizzate all’elemento di analisi; nuovi ambienti “WBS” e “Gantt” con funzionalità potenziate; planning CSE; check list e avanzamento analisi dei rischi; dimostrazione oggettiva dell’eliminazione/riduzione del rischio; nuova funzionalità per lavori interrotti da imprevisto (semaforo verde /rosso = fatto/da fare); modelli di stampa più razionali e leggibili, con evidenziati rischi presenti-relative soluzioni adottate; nuova guida on-line (scaricabile anche in PDF).
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Rumore e Vibrazioni

    in Policantieri

            Piani Rumore e Vibrazioni – i principali aspetti trattati sono: • valutazione mansioni, attrezzature e macchine; • definizione dei gruppi omogenei; • acquisizione dei dati derivanti da strumenti di rilevazione e determinazione della durata dell’esposizione; • produzione dei documenti di valutazione all’esposizione rumore e vibrazioni.          
    VAI ALLA PAGINA   >

    » Matrix Tecnico 5.1.0

    in Matrix

    ULTIME NOVITA’ Le principali funzionalità introdotte nella nuova versione 5.1.0 – rilasciata in contemporanea alla 1.2.0 di Mastro per garantire la portabilità dei lavori tra i due prodotti e completa della nuova guida in linea – riguardano principalmente l’adeguamento normativo al D.P.R. 207. Adeguamento al Nuovo Regolamento Appalti Mastro 2K 1.2.0 rende possibile la gestione sia dei progetti in essere, soggetti a Regime D.P.R. 554/99, che dei nuovi progetti soggetti a Regime D.P.R. 207/10 (nuovo Regolamento LL.PP.). Il “Regime” di un lavoro può essere impostato tramite una semplice casella di controllo nei Dati Generali, che “comanda” la lista delle somme a disposizione, le categorie SOA (OG e OS), il calcolo dei totali delle liste settimanali, la stampa del Computo per offerta e altre modifiche di minore entità introdotte dal nuovo Regolamento. Rientrano tra le novità la gestione delle penali per ritardo e del premio di accelerazione,…
    VAI ALLA PAGINA   >